Sei alla ricerca di informazioni utili sulla scottatura solare?

In questo articolo ti spiegheremo cosa sono le scottature solari, come si manifestano e in che modo possiamo prevenire efficacemente questo disturbo.

Per scottatura solare intendiamo quel disturbo che può manifestarsi a seguito di una prolungata esposizione ai raggi solari o ai raggi UV, senza aver provveduto alle opportune precauzioni.

I sintomi delle scottature da sole possono comparire già mezz'ora dopo l'esposizione non protetta e possono manifestarsi in forme diverse, a seconda della gravità dell'ustione.

Ma non indugiamo oltre: vediamo nel dettaglio cos'è una scottatura solare, da cosa è causata e quali sono le pratiche virtuose da adottare per prevenirla efficacemente.

Tutto quello che devi sapere sulla scottatura solare

Dalla definizione alle tecniche di prevenzione, ecco una serie di informazioni utili per conoscere più da vicino le scottature solari.

Cosa sono le scottature solari?

Prima di entrare nel vivo del nostro approfondimento, soffermiamoci su una prima, basilare domanda: “che cosa sono le scottature solari?”.

Come abbiamo anticipato, per scottatura solare intendiamo un'ustione solare causata da un'eccessiva esposizione ai raggi UV, senza essersi dotati delle opportune precauzioni.

La dermatite solare può manifestarsi in modi e tempi differenti a seconda della gravità delle scottature e della persona che ne è stata colpita.

Dermatite solare: sintomi

Il manifestarsi dei primi sintomi della scottatura solare può avvenire già dopo i primi 30 minuti di esposizione non protetta ai raggi UV.

Tra i sintomi della scottatura solare più comuni, menzioniamo:

  • Arrossamento cutaneo;
  • Bolle d'acqua sulla pelle;
  • Sensibilità al tatto della parte colpita;
  • Secchezza della cute (xerosi);
  • Prurito;
  • Desquamazione della pelle.

La gravità dei sintomi accusati dal soggetto colpito può variare a seconda di diversi fattori. Ad esempio, il fototipo a cui appartiene è un elemento con un peso specifico piuttosto rilevante quando si parla di eritema solare o di scottatura.

Per fototipo intendiamo una classificazione dermatologica che suddivide le persone sulla base della quantità di melanina presente nella pelle. I fototipi sono sei: dal primo, che appartiene a chi ha la pelle lattea, al sesto, che appartiene a chi ha la pelle scura.

Il fototipo 1, tendenzialmente, è più esposto al rischio di eritemi, ma questo non significa che chi appartiene ad un altro fototipo non debba proteggersi adeguatamente dai raggi solari.

Come prevenire le scottature solari

Prima ancora di parlare di rimedi scottature solari, dobbiamo trattare il tema della prevenzione. Se è vero che prevenire è meglio che curare, vediamo ora in che modo possiamo evitare di incappare in questo fastidioso disturbo.

  1. Utilizza una crema solare con un fattore di protezione adeguato - prima di esporti ai raggi del sole, applica una crema su tutto il corpo. Troverai in commercio creme solari in diverse texture (crema, gel, stick, spray), perciò la scelta non ti manca. Ricorda che non basta applicare la crema una sola volta: dopo aver sudato tutto il giorno o dopo il bagno, riapplica la protezione;
  2. Evita di esporti nelle ore di punta – Non esporti ai raggi del sole nelle ore più calde della giornata (dalle 10 alle 16). Questo ti permetterà di evitare una brutta insolazione e di ridurre il rischio di scottature;
  3. Prendi il sole a piccole dosi – Abitua la tua pelle all'esposizione solare in modo graduale. Evita le full immersion saltuarie, soprattutto se hai la pelle molto chiara e con molti nei.

Ti consigliamo, inoltre, di bere molto per mantenere la pelle idratata, condurre un'alimentazione sana e ricca di acidi grassi e, in caso di arrossamenti della cute, di applicare una crema lenitiva nutritiva e rinfrescante. Se ti stai chiedendo cosa mettere sulle scottature, anche l'aloe rappresenta una valida alternativa.

Quello che ti raccomandiamo è di non procedere alla diagnosi e alla cura di una scottatura solare con metodi “fai da te”: applicare prodotti inadatti o, peggio, scoppiare le bolle d'acqua non ti aiuterà a guarire più in fretta.

Se pensi di aver sviluppato delle scottature solari o degli eritemi solari e non sai come curarli, rivolgiti al nostro Studio: ti aspettiamo a Roma, in via Cola di Rienzo 212.

Se desideri maggiori informazioni o fissare un appuntamento in sede o domiciliare, chiama lo 06/45471658 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ultime

Terapia fotodinamica in daylight: di cosa si tratta

La terapia fotodinamica in daylight (DL-PDT) è una cura che utilizza la luce solare come fonte luminosa attivante il farmaco per il trattamento efficace delle cheratosi attiniche di grado lieve-moderato.

Si tratta di un metodo utile per prevenire i tumori della pelle causati dalla progressione della  cheratosi attinica. Scoprilo subito.

Invecchiamento della pelle: cronologico o fotoindotto?

L’invecchiamento della pelle non è uguale in tutte le aree del viso e del corpo. Le zone più esposte ai fattori ambientali – in particolare ai raggi UVA e UVB – reagiscono e invecchiano in maniera sostanzialmente diversa rispetto a quelle generalmente più riparate.

Scopri subito quali tipi di invecchiamento ci sono, da cosa dipendono e come intervenire.

Dermoscopia e lenti Dermlite: di cosa si tratta?

 

La dermoscopia (o dermatoscopia o epiluminescenza) è l’analisi delle lesioni cutanee tramite dermatoscopio. Il dermatoscopio è lo strumento che serve allo specialista per poter osservare meglio le strutture cutanee superficiali.

Scopri subito a cosa serve sottoporsi a una dermoscopia e perchè farlo.