Come curare la psoriasi delle unghie: dai sintomi al trattamento

Esistono diverse malattie delle unghie. Per questo, prima ancora di capire come curare la psoriasi alle unghie, cerchiamo di comprendere bene in cosa consista tale malattia.

Psoriasi ungueale:

Si tratta di una malattia infiammatoria. Si manifesta solitamente sotto forma di un’infiammazione cutanea cronica e recidivante. Si è soliti pensare alla psoriasi come una patologia che coinvolge limitate zone cutanee come ginocchia, gomiti, cuoio capelluto o regione sacrale; invero essa può comparire anche su un’unghia o coinvolgere quelle di mani e piedi contemporaneamente. Tale malattia cronica colpisce il 3% della popolazione italiana e il coinvolgimento delle unghie varia dal 17% al 79% dei casi.

La psoriasi delle unghie dei piedi o delle mani può manifestarsi a qualunque età, ma tendenzialmente insorge tra i 20 e i 30 anni; è più rara nei bambini. La psoriasi ungueale altera la struttura e l’aspetto delle estremità, scatenando un problema antiestetico davvero evidente e dunque invalidante nella quotidianità di chi ne è affetto. Ma non si riduce a questo: essa non è affatto da sottovalutare e potrebbe essere il campanello d’allarme di una malattia più seria. Ad esempio potrebbe trattarsi di un sintomo dell’artrite psoriasica: una malattia articolare, infiammatoria e autoimmune che colpisce il 15% delle persone affette da psoriasi.

Psoriasi unghia piede o mano: cause e sintomi

Come per la psoriasi in generale, anche le cause responsabili di quella ungueale non sono ancora state individuate con esattezza, tuttavia è sicura l’origine poli-fattoriale. Nella presenza della psoriasi delle unghie c’è sicuramente l’implicazione di fattori genetici, immunitari e ambientali (in associazione ad una debolezza delle unghie). Tra questi, le condizioni che possono stimolare lo sviluppo della malattia, sono:

  • stress
  • traumi fisici
  • infezioni come lo streptococco
  • assunzione di farmaci
  • obesità
  • cambi di stagione
  • xerosi
  • alcolici

Una causa della manifestazione patologica nelle unghie potrebbe essere la stessa assunzione dei farmaci immunosoppressori anti-psoriasi. Infatti l’indebolimento del sistema immunitario potrebbe favorire la proliferazione di funghi e una conseguente psoriasi locale.

La presenza della malattia rende lo strato di cheratina più fragile e permeabile ad agenti esterni (primi tra tutti batteri e sporco) che potrebbero a loro volta essere la causa di ulteriori danni all’organismo. Ecco quali sono i sintomi più frequenti che subito devono metterci in allarme:

  • ispessimento della lamina ungueale
  • onicolisi (scollamento dello strato cheratinico)
  • micosi
  • depressioni puntiformi (anche dette pitting)
  • solchi trasversali sulle unghie (anche chiamate linee di Beau)
  • macchie giallognole o rosate (macchie di Grotton)

L’evoluzione della malattia alterna recidive a remissioni, andando a compromettere irrimediabilmente l’aspetto delle unghie.

Psoriasi delle unghie come si cura

Si tratta di una malattia caratterizzata da recidive, dunque anche se curata non è debellato del tutto il rischio di una nuova comparsa. Tuttavia bisogna rivolgersi sempre ad un esperto per intervenire subito ed evitare che la patologia si cronicizzi. A seconda dell’intensità del problema il medico prescriverà medicinali di diversa natura. Attraverso un test del tessuto ungueale il dermatologo potrà comprendere se si tratti di psoriasi e a che stadio della malattia si trova il paziente. Il cosiddetto indice NAPSI permette al medico di assegnare un valore numerico alla patologia, in funzione della gravità dei sintomi.

  • Farmaci cheratolitici. Se la psoriasi non è ad uno stadio avanzato, allora sarà efficace anche una terapia a livello topico basata su principi attivi come urea, acido salicilico, retinoidi, corticosteroidi, vitamina D e derivati. Questi medicinali ad uso topico svolgono un’azione ammorbidente ed esfoliante sull’unghia ispessita e indurita.
  • Medicinali immunosoppressori o ricavati da proteine. Di fronte a forme più aggressive, invece, si ricorrerà a queste altre categorie di farmaci, da assumere per via orale. Tra gli immunosoppressori più comunemente prescritti vi sono il metotrexato e ciclosporina. Per quanto invece riguarda gli innovativi medicinali biologici esistono l’infliximab, l’adalimumab e l’etanercept.

Prevenzione

Prima di curare, è necessario prevenire l’insorgenza della malattia. Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta sono tra i primi fattori da tenere in considerazione e rispettare per scongiurare la psoriasi delle unghie. Ecco alcune buone abitudini da osservare :

  • ridurre l’esposizione al sole
  • utilizzare creme idratanti ed emollienti
  • sconfiggere lo stress
  • dormire 8 ore a notte almeno
  • non fumare
  • non eccedere con l’alcol

Psoriasi unghie cura: contattaci

Non è facile distinguere la psoriasi dall’onicomicosi e spesso lo stesso dermatologo potrebbe far fatica a distinguere le malattie. Ecco perché, a maggior ragione, se noti che le tue unghie hanno un aspetto poco sano devi subito rivolgerti ad uno specialista. Per evitare che la psoriasi ungueale si cronicizzi, è necessario intervenire prontamente con una terapia farmacologica prescritta dal tuo dermatologo. Se hai bisogno di un consulto, non esitare a contattare Dermatologia Prati allo 06 45471658  in via Cola di Rienzo, 212, Roma.