Herpes labiale, eziologia e definizione

L'herpes è un’infezione cutanea a sede generalmente cefalica, prevalentemente a livello delle labbra causata principalmente dall'Herpes Simplex Virus-1 (abbreviazione HSV-1) e più raramente dall'Herpes Simplex Virus-2 (HSV-2 di solito causa di herpes genitale).

L'infezione si manifesta, almeno una volta nella vita del 90% delle persone, con la comparsa di piccole pustole o vescicole sulle labbra quasi all'improvviso, precedute alcune volte da una sensazione di bruciore e prurito. Dopo pochissimo tempo le vescicole, distribuite a grappolo, si rompono creando delle crosticine giallastre intorno alla lesione, che scompariranno dopo un massimo di 10-15 giorni.

Purtroppo, anche dopo la scomparsa di vescicole e croste, il virus non abbandonerà il corpo ma rimarrà latente in strutture nervose della zona, i gangli sensitivi.

L'herpes labiale è trasmissibile attraverso il contatto o per mezzo di oggetti precedentemente contaminati dalla saliva della persona infetta (posate, bicchieri, rossetti).

Cause herpes e fattori di rischio

Dopo aver stabilito che la causa principale dell'herpes labiale è l'HSV-1, esistono diversi fattori della vita quotidiana in grado di esporti maggiormente alla contaminazione:

  • scarsa igiene personale
  • utilizzo in condivisione di oggetti (bicchieri, rossetti, posate)
  • abbassamento repentino delle difese immunitarie
  • sesso orale

Nonostante l'attenzione riposta in ognuno dei precedenti fattori di rischio, potrai contrarre il virus e anche dopo l'eliminazione dell'infezione, esso continuerà ad essere presente nel tuo corpo in attesa di un 'risveglio'.

La sua ricomparsa potrebbe essere scatenata da:

  • cambiamento dello stato ormonale (gravidanza)
  • esposizione prolungata al sole senza nessun tipo di protezione (in concomitanza con il ciclo mestruale nelle donne)
  • condizioni fisiche non ottimali (magari a seguito di una malattia o di un intervento)
  • immunodepressione
  • stress psico-fisico

Sintomi herpes labiale

Come già detto i sintomi caratterizzanti l'herpes simplex sono piccole vescicole che colpiscono le labbra (ma a volte anche occhi e naso) e l'interno della bocca andando ad infiammare anche la zona gengivale.

Le vescicole si presentano all'inizio molto piccole, lucide e contenenti liquido, pian piano crescono e arrivano anche a misurare quasi 5 mm. Di seguito a questo ingrandimento ci sarà un intorbidimento del liquido contenuto al loro interno che causerà la trasformazione delle vescicole in pustole vere e proprie.

Le pustole con il passare dei giorni si seccheranno e si ricopriranno di croste giallastre le quali, a fine infezione, cadranno lasciando raramente una piccola cicatrice.

In pazienti deboli o nei bambini a volte vi sono alcuni sintomi pre-vescicole come faringite, febbre e gengivo-stomatite (infezione del cavo orale e delle gengive).

Come curare l'herpes labiale

Innanzi tutto sarebbe meglio sempre prevenire il virus, stando attenti a tutti i fattori di rischio elencati precedentemente.

Nel caso in cui l'infezione sia ormai in corso è consigliabile:

  • non grattare la zona arrossata
  • non grattare le pustole
  • non grattare le croste
  • lavarsi molto spesso le mani

Se l'infezione dovesse durare più del tempo previsto (10-15 giorni) è consigliabile contattare un dermatologo che analizzerà in maniera competente la situazione.

Un dermatologo, posto a conoscenza della situazione attuale dell'infezione ma anche della recidiva (nel caso di un paziente già colpito dal virus in passato), saprà sicuramente riconoscere la tipologia di herpes simplex, l'avanzamento dell'infezione e prescrivere gli antivirali idonei alla cura dell'herpes labiale.

Se desideri avere più informazioni sul'herpes labiale e sulle cure dell'infezione, rivolgiti al nostro studio dermatologico in via Cola di Rienzo 212, a Roma (zona Prati) oppure contattaci e prenota un consulto.


Ultime

Terapia fotodinamica in daylight: di cosa si tratta

La terapia fotodinamica in daylight (DL-PDT) è una cura che utilizza la luce solare come fonte luminosa attivante il farmaco per il trattamento efficace delle cheratosi attiniche di grado lieve-moderato.

Si tratta di un metodo utile per prevenire i tumori della pelle causati dalla progressione della  cheratosi attinica. Scoprilo subito.

Invecchiamento della pelle: cronologico o fotoindotto?

L’invecchiamento della pelle non è uguale in tutte le aree del viso e del corpo. Le zone più esposte ai fattori ambientali – in particolare ai raggi UVA e UVB – reagiscono e invecchiano in maniera sostanzialmente diversa rispetto a quelle generalmente più riparate.

Scopri subito quali tipi di invecchiamento ci sono, da cosa dipendono e come intervenire.

Dermoscopia e lenti Dermlite: di cosa si tratta?

 

La dermoscopia (o dermatoscopia o epiluminescenza) è l’analisi delle lesioni cutanee tramite dermatoscopio. Il dermatoscopio è lo strumento che serve allo specialista per poter osservare meglio le strutture cutanee superficiali.

Scopri subito a cosa serve sottoporsi a una dermoscopia e perchè farlo.