Sei alla ricerca di informazioni sulla dermatite solare?

In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio che cos'è la dermatite solare, quali sono le cause che la scatenano e in che modo prevenirne l'insorgenza.

Quando parliamo di dermatite o eritema solare facciamo riferimento ad un'infiammazione della pelle causata da eccessiva reazione del sistema immunitario alla luce solare.

A differenza della semplice scottatura solare, la dermatite si manifesta come una sorta di allergia al sole, che può articolarsi in diverse forme.

Vediamo ora tutto quello che devi sapere per proteggerti da eritema e fotosensibilità e come fare per prevenire questi fenomeni.

Cura, sintomi e consigli per proteggersi dall'eritema solare

Dalla cura alle forme dell'orticaria solare, vediamo insieme una serie di informazioni utili per prevenire tutti i disturbi legati al sole.

Che cos'è la dermatite solare

Come abbiamo accennato, per dermatite solare si intende una forte irritazione della pelle causata da una reazione del sistema immunitario alla luce solare.

Le zone colpite più frequentemente da questo disturbo sono collo, dorso delle mani, parte esterna delle braccia e parte bassa delle gambe.

Le cause che concorrono alla manifestazione dell'eritema solare possono essere molteplici, ma legate da un unico filo conduttore: un'inadeguata reazione del sistema immunitario nei confronti di alcune sostanze presenti nella pelle quando esposta alla luce del sole.

Il perché di questa reazione da parte del sistema immunitario non è ancora stato definito, ma ci sono alcuni fattori che sicuramente concorrono all'attivazione del fenomeno, come:

  • Predisposizione genetica;
  • Assunzione di determinate tipologie di farmaci, come alcuni tipi di antibiotici e contraccettivi, che rendono più inclini alla fotosensibilità;
  • Sostanze chimiche contenute in creme solari o cosmetici.

Dobbiamo segnalare che la malattia non è assolutamente contagiosa e che può colpire persone di tutte le etnie.

Sintomi e forme dell'allergia al sole

Prima di parlare dei sintomi della dermatite solare, precisiamo che esistono diverse forme in cui la malattia può manifestarsi:

  • Dermatite polimorfa solare: forma più comune, che compare solitamente nella stagione primaverile o estiva;
  • Dermatite fotoallergica: irritazione cutanea che insorge a seguito di una reazione innescata dal sole su sostanze chimiche presenti nella pelle o nell'organismo;
  • Dermatite prurigo attinica: forma ereditaria di dermatite che compare solitamente negli Indiani d’America
  • Orticaria solare: forma rara e acuta di dermatite che vede la comparsa di grandi bolle.

Parlando di sintomi, ci concentreremo sulla dermatite polimorfa solare, che rappresenta la forma più comune tra quelle illustrate.

Essendo polimorfa, la dermatite solare può manifestarsi con sintomi diversi, fra cui:

  • puntini rossi di 2-5 mm di diametro
  • vescicole
  • lesioni a bersaglio.

Questi sintomi possono essere accompagnati da uno stato di malessere generale, caratterizzato da prurito, bruciore e cefalea.

Le reazioni compaiono solitamente poco dopo l'esposizione solare e tendono a diminuire di intensità man mano che il soggetto colpito aumenta i tempi di esposizione, perché si ha una progressiva desensibilizzazione al sole.

Per la dermatite prurigo-attinica, i sintomi sono pressocché gli stessi, ma compaiono in zone differenti, manifestandosi ad esempio sotto forma di puntini rossi sul viso.

Cura e prevenzione

L'infiammazione della cute e le reazioni allergiche al sole possono essere prevenute mettendo in atto alcuni accorgimenti:

  • Esponiti gradualmente al sole: evita i “bagni di sole” e non esporti nelle ore più calde della giornata (11-16);
  • Proteggiti efficacemente: utilizza una buona crema solare in grado di proteggerti efficacemente dai raggi ultravioletti. Scegli un prodotto di qualità e privo di sostanze chimiche. Ricorda anche di applicare un balsamo sulle labbra;
  • Usa capi di cotone o di lino ed evita i tessuti sintetici.

Per quanto riguarda la cura della dermatite solare, essa dipende anzitutto dalla forma in cui si manifesta.

Ad ogni modo, per effettuare una corretta diagnosi, c'è bisogno di un medico dermatologo in grado di osservare i sintomi e dare un responso accurato. Non affidarti a metodi fai da te, perché potresti peggiorare le tue condizioni di salute.

Se pensi di avere avuto una reazione allergica al sole e di soffrire di una forma di dermatite solare, rivolgiti al nostro Studio: ti aspettiamo a Roma, in via Cola di Rienzo 212.

Siamo disponibili per visite in sede o a domicilio, a seconda delle tue esigenze. Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.


Ultime

Terapia fotodinamica in daylight: di cosa si tratta

La terapia fotodinamica in daylight (DL-PDT) è una cura che utilizza la luce solare come fonte luminosa attivante il farmaco per il trattamento efficace delle cheratosi attiniche di grado lieve-moderato.

Si tratta di un metodo utile per prevenire i tumori della pelle causati dalla progressione della  cheratosi attinica. Scoprilo subito.

Invecchiamento della pelle: cronologico o fotoindotto?

L’invecchiamento della pelle non è uguale in tutte le aree del viso e del corpo. Le zone più esposte ai fattori ambientali – in particolare ai raggi UVA e UVB – reagiscono e invecchiano in maniera sostanzialmente diversa rispetto a quelle generalmente più riparate.

Scopri subito quali tipi di invecchiamento ci sono, da cosa dipendono e come intervenire.

Dermoscopia e lenti Dermlite: di cosa si tratta?

 

La dermoscopia (o dermatoscopia o epiluminescenza) è l’analisi delle lesioni cutanee tramite dermatoscopio. Il dermatoscopio è lo strumento che serve allo specialista per poter osservare meglio le strutture cutanee superficiali.

Scopri subito a cosa serve sottoporsi a una dermoscopia e perchè farlo.