Per verruche intendiamo escrescenze benigne (non tumorali) della pelle che possono colpire diverse parti del corpo e assumere varie forme. Sono causate da un virus, sono contagiose e molto comuni: infatti, le verruche possono colpire chiunque, anche se sono più comuni nei giovanissimi.
Vediamo ora quali sono le tipologie di verruca più diffuse e quali sono le manifestazioni di questo disturbo della pelle.
Quello che devi sapere sulle verruche
Dalla definizione di verruca alle cure, ecco una serie di informazioni per gestire le verruche sul corpo.
Cosa sono
Cosa sono le verruche? Andiamo a rispondere a questa semplice ma fondamentale domanda, prima di passare alla sintomatologia e ai possibili rimedi.
Come abbiamo accennato, le verruche sono escrescenze cutanee benigne causate da un’infezione virale, legata ad uno degli oltre settanta ceppi di papilloma virus che interessano l’uomo (detti HPV, da Human Papilloma Virus).
Le verruche sono abbastanza diffuse e, generalmente, non sono pericolose. Tuttavia, sono molto contagiose e curarle in modo tempestivo è fondamentale per non trasmettere ad altri questo disturbo.
Classificazione e tipologie
Continuiamo a spiegare cosa sono le verruche esaminando le varie tipologie di questo disturbo. Infatti, esistono diversi tipi di verruche:
- Verruche comuni – Questo tipo di verruche si presentano solitamente sulle dita, sulle mani, sulle ginocchia e sui gomiti. Si presentano come piccole escrescenze dure, di forma arrotondata e solitamente di colore grigiastro marroncino. Al tatto sono ruvide e presentano all’interno una serie di puntini neri
- Verruche volgari o porri – Hanno un colorito grigio-giallastro e superficie irregolare, per via della presenza di tanti rilievi. Colpiscono solitamente dorso delle mani e delle dita e pianta del piede
- Verruche plantari – La verruca plantare può essere molto fastidiosa, perché colpisce la pianta dei piedi e, talvolta, anche le caviglie. La verruca al piede non si sviluppa verso l’esterno come altri tipi di verruche, ma a causa del peso del corpo viene spinta invece verso l’interno mentre si cammina
- Verruche piane – Questa tipologia di verruca si presenta liscia al tatto e la sua sommità è piatta. Sono piuttosto frequenti nei bambini e compaiono su viso, braccia, ginocchia e mani, talvolta a grappoli
- Verruche a mosaico – Si presentano come una sorta di piccole crosticine bianche molto ravvicinate. Possono manifestarsi sotto le dita dei piedi, ma a differenza delle verruche plantari sono più piane e non provocano dolore durante i movimenti
- Verruche filiformi – Verruche del viso che si formano solitamente vicino a bocca, occhi e naso. Si manifestano con una forma allungata e sono solitamente dello stesso colore della pelle.
Cause e fattori di rischio
Ora che abbiamo visto cosa sono le verruche, esaminiamo nel dettaglio cause e fattori di rischio che alimentano le possibilità di incappare in questo disturbo.
Possiamo riassumere i fattori di rischio che ci espongono alle verruche in questi punti:
- Difese immunitarie indebolite;
- Utilizzo di prodotti per la cura del corpo e delle unghie in comune con altre persone. Parliamo di asciugamani, forbicine, leva calli ecc;
- Accumulo di umidità, soprattutto a livello dei piedi;
- Camminare scalzi in piscine, palestre e spogliatoi;
- Scarsa igiene cutanea.
Trasmissione e cura
Come abbiamo accennato quando parlavamo di cosa sono le verruche, queste non sono solitamente pericolose, ma molto contagiose. Il virus è trasmesso via il contatto diretto o indiretto con qualcuno che abbia la lesione, soprattutto se si verificano le condizioni di rischio che abbiamo descritto nel paragrafo precedente.
Parlando di come eliminare verruche alle mani, ai piedi o in qualunque altra zona in cui sorgano, è opportuno valutare tra diversi metodi, ognuno funzionale alla tipologia di verruca che si è contratta.
Per avere una diagnosi precisa, è bene rivolgersi ad uno specialista dermatologo che, tramite osservazione, saprà riconoscere il tipo di verruca e la soluzione giusta per il caso in questione.
Tra i rimedi possibili per eliminare le verruche, menzioniamo la crioterapia, ossia un trattamento che fa uso dell’azoto liquido per congelare la verruca. Ci sono poi tanti altri rimedi farmacologici, ad esempio a base di acido salicilico e acido lattico.
Ad ogni modo, in sede di visita, il dermatologo saprà illustrare la tecnica di rimozione migliore, a seconda del caso.
Su cosa sono le verruche e come si manifestano abbiamo detto proprio tutto. Se pensi di avere una verruca e non sai come risolvere il tuo problema, rivolgiti a noi: il nostro studio dermatologico si trova a Roma, in via Cola di Rienzo 212.
Per prendere un appuntamento, scrivici su info@ o chiama lo 06 45471658